Incentivi Fiscali
Acquistando i nostri prodotti potrai beneficiare delle detrazioni disposte dai decreti legge attualmente in vigore
Superbonus
Per accedere al Superbonus è necessario effettuare una completa sostituzione del precedente impianto a favore del nuovo e gli interventi effettuati devono assicurare, nel loro complesso, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, o se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da parte del tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
La detrazione si applicherà sulle spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2025 in percentuale variabile dal 110% al 65% in base alle indicazioni di legge, da ripartire tra gli aventi diritto in quattro quote annuali di pari importo.

La Legge di Bilancio stabilisce tutti gli interventi ammessi nel Superbonus. Nel dettaglio possono essere elencati in:
- Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
- Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, ovvero con impianti di microcogenerazione o a collettori solari.
Nota. I parametri possono subire variazioni in base agli aggiornamenti delle normative vigenti.
INNOVAZIONE
Riqualificazione Energetica (50% o 36%)
Riqualificazione Energetica (50% o 36%)
Il bonus risparmio energetico, noto anche come Ecobonus, consente ai contribuenti di beneficiare di una detrazione IRPEF/IRES relativa alle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica della propria casa. In particolare, l’agevolazione è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

RISPARMIO
Ristrutturazione Edilizia (50% o 36%)
Ristrutturazione Edilizia (50% o 36%)
Bonus Climatizzatori e Scaldacqua a pompa di calore
È un’agevolazione fiscale dedicata agli interventi di ristrutturazione edilizia e alle attività di manutenzione straordinaria finalizzati al risparmio energetico, come l’installazione di una pompa di calore. Si tratta di una detrazione IRPEF, in funzione degli scaglioni di reddito, con detrazione per l’anno 2025 pari al 50% delle spese sostenute per abitazioni principali e al 36% per le seconde case.

SOSTENIBILITÀ
Conto Termico 2.0
Conto Termico 2.0
È un’agevolazione dedicata a chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria casa. In particolare, questo bonus incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili in impianti di piccole dimensioni. Tanta più energia rinnovabile è utilizzata per riscaldare casa, tanto è maggiore il contributo ricevuto. È possibile usufruire di un rimborso fino al 65% dei costi totali sostenuti direttamente sul conto corrente.
