Climatizzazione Mitsubishi

Un secolo di storia della climatizzazione.

Cos'è importante per noi

MITSUBISHI E L'AMBIENTE

Un climatizzatore che si prende cura delle persone, si prende cura anche della natura.

MITSUBISHI E IL DESIGN

Scegliere come arredare un ambiente, equivale a scegliere come vivere.

MITSUBISHI E IL BENESSERE

La casa è un luogo dello spirito, in cui facciamo entrare tutto quello che ci fa stare bene e in cui tendiamo a lasciare fuori quello che semplicemente non ci corrisponde.

MITSUBISHI E L'EFFICIENZA ENERGETICA

La riduzione del consumo energetico è la risposta sostenibile a lungo termine più indicata alla domanda urgente di efficienza energetica.

MITSUBISHI E LA FILOSOFIA ZEB

La rivoluzione energetica entra nel mondo edilizio con i prodotti Mitsubishi.

MITSUBISHI E LA BUILDING AUTOMATION

La riduzione di complessità è lo standard degli edifici intelligenti.

1915

Gruppi di refrigerazione per applicazioni marittime ad anidride carbonica.

1946

Piccole unità condensanti.

1947

Refrigeratori e congelatori per gelati.

1949

Prodotta la prima cella per refrigerazione e congelamento.

1952

Primi refrigeratori multi-compressore: per i prodotti di refrigerazione inizia ad essere utilizzato il brand Daiya (= diamanti).

1953

Primo climatizzatore per utilizzo commerciale, modello DP-5.

1956

Primo climatizzatore a finestra per utilizzo residenziale.

1957

Sistemi di riscaldamento per autovetture.

1958

Climatizzatori in pompa di calore raffreddati ad aria per utilizzo commerciale.

1959

Inizia la produzione in serie di sistemi di climatizzazione per autobus; introduzione delle prime unità per riscaldamento.

1960

Climatizzatori a pavimento per utilizzo commerciale.

1962

Sviluppo delle prime torri di evaporazione; produzione per la prima volta in Giappone di compressori ermetici.

1965

Vendita dei primi bollitori per acqua calda sanitaria; climatizzatori compatti per utilizzo commerciale raffreddati ad aria e ad acqua; climatizzatori a gas.

1966

Inizio della produzione di massa di ventilconvettori.

1967

Produzione di massa di climatizzatori per utilizzo commerciale raffreddati ad acqua (fino a 100HP); unità refrigeranti per il trasporto marino e per il trasporto su strada.

1969

Le pompe di calore a gas Mitsubishi ricevono il premio “Oota” .

1970

Beaver” diventa il marchio dei climatizzatori per applicazione residenziale; i climatizzatori residenziali Serie SR1AW sono i primi split a parete introdotti sul mercato giapponese; sviluppo di climatizzatori in pompa di calore a finestra e di climatizzatori in pompa di calore con unità di accumulo termico.

1971

Vendita dei climatizzatori per utilizzo commerciale a basso impatto sonoro modello FD, con installazione del compressore nell’unità esterna; primi climatizzatori per sale CED; climatizzatori in pompa di calore con unità di accum ulo termico per utilizzo notturno.

1975

Vendita dei primi climatizzatori commerciali a soffitto modello FDE-3.

1976

Vendita di panne lli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazi one a sistemi di climatizzazione.

1977

Pompe di calore geotermiche per utilizzo commerciale modello FDE-30H; vendita dei primi climatizzatori trasferibili modello “Cool Wagon” , i primi di questo tipo in Giappone.

1978

I climatizzatori a parete per utilizzo commerciale modello FDK sono i primi di questa tipologia ad apparire sul mercato giapponese; vendita delle unità per refrigerazione/ congelamento modello PU e PF; sviluppo ed introduzione di una gamma completa di climatizzatori per utilizzo light- commercial.

1979

Climatizzatori in pompa di calore ad elevato risparmio energetico; climatizzatori a soffitto per utilizzo commerciale modello FDT, i primi di questa tipologia sul mercato.

1980

I climatizzatori residenziali a parete Mitsubishi vincono il premio “Good Design Award“.

1982

Vendita in Giappone dei primi climatizzatori con il controllo dello sbrinamento; esportazione di climatizzatori per automobili negli Stati Uniti.

1983

Il modello a cassetta Mitsubishi vince il premio “Good Design Award” ; vendita di climatizzatori controllabili da telecomando; vendita del primo modello al mondo di climatizzatore a cassetta canalizzabile per utilizzo residenziale; vendita di climatizzatori a controllo Inverter.

1984

Climatizzatori in pompa di calore a finestra a sviluppo verticale.

1986

Vendita dei primi di sistemi di climatizzazione domotica modello “Beaver Tele-control System“.

1987

Climatizzatori tropicali e per zone a bassa temperatura; sviluppato per la metropolitana di Sapporo un sistema di tele-riscaldamento e climatizzazione con recupero di aria calda esausta dal sistema di ventilazione; pompe di calore ad alta temperatura applicate a macchine per gelato, con funzioni antibatterica e autopulente.

1988

Ventilatori a soffitto a pale con sistema di climatizzazione incorporato.

1989

Pompe di calore ad alta temperatura con controllo Fuzzy Logic; sviluppo di un sistema di monitoraggio e di contabilizzazione mensile dei consumi energetici; l’impianto produttivo di Nagoya.

1991

Sviluppo di dispositivi di arricchimento di ossigeno per i climatizzatori residenziali modello “Beaver Fuzzy Warp 02” ; sviluppato il primo sistema di refrigerazione dotato di dispositivi per lo smaltimento di etilene.

1992

Congelatori per mezzi di trasporto su strada (-30° C) con utilizzo di CFC22 (clorodifluorometano); vendita di climatizzatori per autobus che utilizzano per la prima volta al mondo il nuovo gas refrigerante R134A.

1993

Climatizzatori residenziali ad alta efficienza dotati di nuovo compressore DD Scroll; prima introduzione sul mercato di climatizzatori canalizzabili a soffitto dotati di alette di mandata bidirezionali; produzione di turbo chiller con gas R134A.

1994

Climatizzatori commerciali a ridotto ingombro, dotati di compressori Scroll orizzontali; accumulatori di ghiaccio per climatizzazione industriale.

1995

Climatizzatori per installazione su camper; sviluppato un sistema di tele-riscaldamento/ raffrescamento che sfrutta il calore dell’acqua marina; impianti VRF per riscaldamento/ raffrescamento simultaneo e recupero di calore.

1996

Commercializzazione delle prime unità split per refrigerazione e congelamento, a ridotto ingombro e con utilizzo del nuovo gas R410A.

1997

Climatizzatori con triplo compressore DD Scroll con utilizzo del nuovo gas R410A; sono commercializzati per la prima volta sul mercato climatizzatori a soffitto e a pavimento a vista per utilizzo commerciale a media/bassa temperatura (10-25° C).

1998

Climatizzatori residenziali ad alta efficienza ed alte prestazioni Serie RZ.

1999

Climatizzatori residenziali ad alta efficienza Serie LSV dotati di un nuovo dispositivo di ventilazione; climatizzatori commerciali ad alta efficienza Inverter Serie HI COP; sviluppo per la prima volta al mondo di chiller ad assorbimento con capacità di refrigerazione di 5.000 tonnellate.

2000

I climatizzatori Serie LSV vincono l’ ” Energy-saving Award” ; sviluppo dei primi climatizzatori residenziali al mondo attivabili via Internet, Serie e-@ir; applicazione di accumulatori di ghiaccio per sistemi di climatizzazione VRF.

2001

Chiller centrifughi con utilizzo di gas R134A con la più alta efficienza energetica al mondo a carico parziale Serie NART; climatizzatori ad alta velocità di ventilazione e basso impatto sonoro, progettati con la tecnologia utilizzata per i motori aerei Serie SD; prima introduzione sul mercato di sistemi di recupero di calore, per riscaldamento e raffrescamento simultanei tramite pompe di calore a gas.

2003

Operativo l’impianto di tele-riscaldamento/raffrescamento nel quartiere di Shinagawa a Tokyo: sono climatizzati 7 edifici, compresa la nuova sede centrale di Mitsubishi, per un totale di 533.000 mq; i sistemi VRF presentano i più alti valori i di COP, la più elevata lunghezza di splittaggio e la massima compattezza; sviluppato per la prima volta al mondo un filtro antiallergenico per climatizzatori a parete.

2004

In collaborazione con 3 aziende operanti nel mercato elettrico sono sviluppati turbo chiller compatti ad altissima performance, in pompa di calore con condensazione ad aria: l’utilizzo di uno scambiatore di calore evaporativo permette di raggiungere con un COP di 5,0 la massima efficienza energetica sul mercato.

2005

Climatizzatori in pompa di calore a gas con il più alto valore COP sul mercato, Serie ECO7.

2006

Unità freezer per rimorchi Serie TFV2000D.

2007

Climatizzatori residenziali nuova Serie SJ e ZJ sul mercato interno giapponese.

2008

Chiller centrifughi a velocità variabile Serie ETI.

2009

Introduzione dell a gamma MICRO KX, con nuove u nità esterne da 8, 10 e 12HP ad espulsione orizzontale dell’aria; il climatizzatore a parete da 2,0 kW della nuova Serie DC Inverter Ultra presenta il valore COP record di 5,56.

2010

Introduzione delle nuove unità esterne per applicazioni commerciali Serie Hyper DC Inverter; introduzione delle unità Hydrolution, sistemi aria/acqua per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.