Superbonus 110%: in casa, in ufficio, nel centro commerciale, in fabbrica utilizza le pompe di calore ad alta efficienza energetica

Utilizza le pompe di calore MHI ad alta efficienza energetica e detrai i costi con il nuovo SUPERBONUS 110%
È notizia dello scorso lunedì 20 luglio, che il Senato ha finalmente approvato la conversione in legge del D.L. 34/2020: l’articolo 119 è stato riscritto, integrando gli ambiti d’applicabilità del Superbonus 110%.
Vero è che stiamo ancora attendendo i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, ad ogni modo possiamo già individuare con chiarezza quegli ambiti applicativi distinguendoli in 4 tipologie:
- efficientamento/riqualificazione energetica (Ecobonus);
- riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus);
- installazione impianti fotovoltaici;
- installazione colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Qui è possibile scaricare la Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18-07-2020 – Suppl. Ordinario n. 25.
Qui la comunicazione di ANIMA.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Per quanto concerne gli interventi di efficientamento energetico, il Decreto Rilancio entrato in vigore annovera tra le casistiche interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria.
Condizione imprescindibile per l’ottenimento del Superbonus 110% è il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, o il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E) prima e dopo intervento.
Nel dettaglio si legga, alla nostra pagina dedicata, l’approfondimento sugli ambiti d’applicazione, gli interventi trainanti e i tetti di spesa.
QUALI PRODOTTI UTILIZZARE
HYDROLUTION e Q-ton sono le soluzioni all’avanguardia di MHI per il riscaldamento e la produzione di ACS
Gli impianti ad alta efficienza energetica che rispondono al fabbisogno di riscaldamento primario, raffrescamento estivo e produzione di acqua calda sanitaria, sono le pompe di calore aria-acqua: HYDROLUTION è un sistema flessibile, installabile in differenti configurazioni, ideale per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria ed il raffrescamento estivo. Il sistema può essere abbinato a pannelli solari, pavimento radiante, oppure ad impianti costituiti da radiatori e fan coils.
Approfondisci alla pagina dedicata.
Q-ton è un sistema in pompa di calore con refrigerante R744 (CO2), progettato e prodotto da MHI per la produzione di acqua calda sanitaria ad alta temperatura in applicazioni residenziali, commerciali, turistiche e industriali. Q-ton è in grado di riscaldare e produrre acqua calda sino a 90° C in presenza di una temperatura esterna di -25° C. Per ottenere questo risultato viene impiegato il nuovo compressore a due stadi prodotto e brevettato da Mitsubishi Heavy Industries.
Approfondisci alla pagina dedicata.
Entrambi i sistemi, se utilizzati negli ambiti e nelle opere richieste dal nuovo D.L., danno accesso al Superbonus 110%. Nel caso gli interventi, non rientrassero nelle condizioni di applicabilità del nuovo incentivo, le nostre pompe di calore permettono le detrazioni del 50%, 65% e rientrano nel Conto Termico 2.0.
NOTA IMPORTANTE
Per assicurarsi che i lavori che s’intendono intraprendere rientrino nel Superbonus 110%, è necessario affidarsi ad un professionista qualificato che consigli la scelta migliore in relazione agli obiettivi del contribuente e, quindi, rediga un progetto contenente costi, simulazioni energetiche ed economiche per evitare di incorrere in problematiche che possano condizionare la stessa fruizione dell’incentivo. Ricordiamo che i costi relativi a studio di fattibilità, analisi, redazione del progetto da parte di un professionista del settore, sono detraibili sempre all’interno del Superbonus 110%.