Blog

LA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE DI ASSOCLIMA

libro bianco pompe di calore mhi assoclima

IL LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE DI ASSOCLIMA

Quella delle pompe di calore è una tecnologia che ha saputo erodere l’egemonia del gas, offrendo nuovi modelli impiantistici negli edifici e nuovi strumenti professionali a supporto delle politiche energetiche dell’Italia e di tutti i paesi membri dell’Unione Europea

 

Riscaldamento, condizionamento, energie rinnovabili, efficienti e soprattutto pulite.
ASSOCLIMA, mai come quest’anno si confronta e contestualmente racconta l’impegno di un settore strategico nel panorama economico italiano degli ultimi 10 anni: quello dei sistemi per il riscaldamento in pompa di calore. Anche se il contesto delle tecnologie è molto cambiato dal 2010 a oggi, non tutti i risultati sono stati raggiunti e soprattutto gli strumenti di incentivazione devono essere migliorati.

 

Aggiungiamo che i cambiamenti climatici e la necessità di accelerare la transizione energetica, anche nel settore del riscaldamento, hanno messo le pompe di calore al centro delle scelte economiche e politiche dei paesi dell’Unione Europea.
Con questa Terza Edizione del Libro Bianco sulle Pompe di Calore, pubblicata in luglio 2020, ASSOCLIMA ha inteso collaborare alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica e aiutare chiunque sia interessato a capire il contributo dei sistemi a pompa di calore per lasciare in eredità alle generazioni future un mondo decarbonizzato e sostenibile, scrive nella prefazione Roberto Saccone, presidente emerito di ASSOCLIMA.

 

I CONTENUTI

Questa terza edizione è stata redatta durante la pandemia da Covid-19, periodo in cui è risultata ancora più evidente la necessità di accelerare gli interventi per migliorare la qualità dell’aria indoor e outdoor. Alcuni studi hanno infatti rilevato un possibile legame tra l’incidenza dell’infezione
virale e le concentrazioni di particolato atmosferico (PM10 e PM2,5), che funziona da vettore di trasporto per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus. Ed è in questo ambito che gli impianti in pompa di calore possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria
riducendo i livelli di inquinamento, soprattutto nelle grandi città.
 
Il testo si articola in 9 capitoli più riflessioni conclusive, dei quali i primi 6 sviluppano un’analisi dello scenario attuale – tecnologico, economico e legislativo – mentre gli ultimi illustrano lo status degli obiettivi 20-20-20 e la sintesi sulle ambizioni connesse al Pniec 2030. Buona parte del capitolo 9 è infatti dedicata a proposte utili e condivise per indirizzare i decisori politici verso i traguardi di sostenibilità, efficienza e decarbonizzazione.
Alla descrizione dedicata alla tecnologia delle pompe di calore e al panorama industriale e produttivo di tale tecnologia in Italia, segue il capitolo 3 che fotografa il contesto legislativo europeo e richiama i provvedimenti che negli ultimi anni hanno influenzato la progettazione dei sistemi a pompa di calore. A seguire due capitoli esaustivi dedicati rispettivamente agli attuali incentivi fiscali utilizzabili e alla riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici.

 

Scarica il terzo Libro bianco sulle Pompe di Calore.